Chiamaci

 Chi siamo

 F.F.G. è nata con l’obiettivo di collaborare con il cliente per il raggiungimento di alcuni obbiettivi ed in particolar modo perché possa incrementare la sua penetrazione sul mercato, supportato dalla nostra professionalità e flessibilità. 
La nostra capacità di analisi e di integrazione nei vari processi industriali, derivante da una struttura professionalmente preparata permette ai nostri clienti di avvalersi di tutti i servizi che siamo in grado di offrire a livello nazionale. 
Chi si rivolge a F.F.G. si assicura qualità ed efficienza non solo a livello operativo ma anche nella gestione delle risorse umane impegnate nei servizi offerti. 
L’importanza delle tematiche riferite alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, unite alla consapevolezza di avere nelle risorse umane il proprio valore aggiunto, ha ispirato F.F.G. ad attivare internamente un servizio di prevenzione per affrontare tutte le complicate e delicate problematiche quotidiane in ambito di sicurezza, ottemperando al meglio a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008, testo unico della sicurezza.
La complessità del mercato del lavoro, la difficoltà di gestire numerose risorse umane e la continua promulgazione di leggi e normative in ambito previdenziale, hanno fatto si che l’azienda si avvalga di una importante collaborazione con uno Studio Legale di Consulenza del Lavoro a supporto e garanzia di tutte le attività di F.F.G. e dei propri clienti.

F.F.G. ha come obbiettivo il costante dialogo con il cliente e il raggiungimento della sua piena soddisfazione.

Questo fine ultimo viene raggiunto grazie all'elevato livello di preparazione del personale del centro servizi, che mette a frutto le ampie conoscenze accumulate relativamente al settore industriale, comprese le sue criticità e peculiarità. 
Ogni specifica situazione verrà analizzata al fine di fornire sempre la soluzione più adatta e vantaggiosa.

LA CERTIFICAZIONE UNI/PDR 125:2022

L'azienda FFG S.R.L. ha ottenuto la Certificazione UNI/PDR 125:2022


Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri: apre una nuova finestra , volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne. 

Piano Strategico

POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE

PIANO STRATEGICO

PER LA DIVESITA’ L’INCLUSIONE E LE PARI OPPORTUNITA’

Policy Contrasto Molestie

Regole per il contrasto alle molestie sessuali

Policy Genitorialità

Policy Genitorialità completa punto per punto.

Policy Reclutamento Personale

PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE

DEL PERSONALE

Codice Etico e di Comportamento

Il D.lgs. 231/01 ha introdotto in Italia un regime di responsabilità amministrativa per le persone giuridiche, applicabile alle aziende che non adottano misure adeguate per prevenire determinati reati. In questo contesto, il Codice Etico aziendale svolge una duplice funzione:


Fissare i principi e i valori che regolano il comportamento di dipendenti, dirigenti e collaboratori nei confronti di clienti, fornitori e stakeholder.

Integrare il Modello 231, contribuendo alla creazione di un ambiente aziendale orientato alla legalità e all’etica, fattore determinante per dimostrare l’impegno della società nella prevenzione dei reati.


Manuale Parte 1

Il manuale 231 seppure non essendo un documento indispensabile alla validità del sistema di gestione risulta molto utile e diffuso al fine di rendere possibile il richiamo con le procedure gestionali ed operative magari già in uso da parte dell’organizzazione che si sta dotando di un Modello 231

Manuale Parte 2

Il manuale 231 seppure non essendo un documento indispensabile alla validità del sistema di gestione risulta molto utile e diffuso al fine di rendere possibile il richiamo con le procedure gestionali ed operative magari già in uso da parte dell’organizzazione che si sta dotando di un Modello 231

Policy Anticorruzione

È un documento specifico che rientra nel Modello 231 e che delinea i principi e le regole di comportamento per il personale e per chiunque interagisca con l'azienda, al fine di prevenire la corruzione. 

Utilizzo Sistemi Informatici

Una "policy utilizzo sistemi informatici 231" è un insieme di procedure e protocolli inclusi nel Modello Organizzativo di Gestione (MOG) ex D.Lgs. 231/2001 di un'azienda, volti a prevenire e contrastare la commissione di reati informatici per i quali l'ente può essere ritenuto responsabile. Tali procedure definiscono l'uso corretto di sistemi, reti, software e dati, stabilendo regole di accesso, autenticazione, installazione, uso della posta elettronica e navigazione internet, oltre a procedure di controllo e gestione delle anomalie per proteggere l'azienda e il patrimonio aziendale. 

CERTIFICAZIONI

 La professionalità nelle pulizie industriali, nello smaltimento rifiuti e nelle altre attività svolte da F.F.G. SRL sono certificate secondo i protocolli ISO 14001-2009 e ISO 9001-2008.
Chiama subito in sede per richiedere una consulenza relativa ai servizi di pulizie industriali